In allegato l’intervista al Presidente Sebastiano Cusumano, realizzata da Lorenzo Tazzari per il Resto del Carlino Edilizia, Acmar oltre la crisi – Resto del Carlino – Ravenna
L’Associazione Cooperativa Muratori & Affini Ravenna festeggia oggi i 70 anni di attività. Fu fondata il 5 gennaio 1951 su iniziativa di ventisette operai edili di fede repubblicana. Oggi i 400 soci (tra cooperatori e sovventori) e i 140 dipendenti, augurandosi che presto sia di nuovo possibile ritrovarsi tutti insieme per celebrare l’anniversario, condividono la soddisfazione per questo traguardo, raggiunto grazie all’impegno e ai sacrifici delle generazioni che si sono succedute attraversando anche periodi difficili, senza mai perdere l’attaccamento alla cooperativa
Incarico nazionale per Sebastiano Cusumano, presidente di Acmar. Nel corso dell’ultima assemblea dell’Agci, Cusumano è stato infatti eletto all’unanimità presidente del Settore Produzione e Lavoro dell’organizzazione cooperativa. Cusumano ha ringraziato i delegati per la fiducia e il presidente nazionale di Agci Giovanni Schiavone “per l’attenzione mostrata verso il settore, sottolineando la grande tradizione della cooperazione laica nei confronti delle associate del mondo dell’edilizia”. “Il settore Edile sta attraversando un momento di grave crisi – ha aggiunto il neo presidente – dovuta
ACMAR, in occasione del Natale e vista la situazione di emergenza in cui ci troviamo, ha deciso di donare la quota destinata ai presenti di Natale, destinati a Soci e Dipendenti, all’Associazione AUSER di Ravenna. L’offerta è destinata al ” Progetto del Cuore” (Progetto di trasporto solidale del territorio di Ravenna).
Nuovo Corso finanziato dall’ Istituto Scuola Provinciale Edili – CPT Ravenna Il percorso ha una durata di 800 ore di cui 240 ore di stage e 40 ore di transnazionalità. Sono contenuti del percorso: Comunicazione, Lingua inglese, Sicurezza, Normative di settore, Sostenibilità, Organizzazione e strumenti per la gestione dei processi, Modelli matematici e statistici, Monitoraggio dei fenomeni ambientali, Tecniche e strumenti di rilevamento, Tecniche e strumenti per il telerilevamento e fotogrammetria da drone, Gestione ed analisi dei dati territoriali (GIS-BIM), Gestione e
Sono in fase di completamento a Porto Corsini (RA) due serbatoi per lo stoccaggio di GNL (Gas Naturale Liquefatto) per il primo deposito di questo genere realizzato in Italia. I serbatoi, in c.a. precompresso, possono contenere 10.000 mc di gas ciascuno; sono alti 26 m, hanno diametro 32 m e hanno richiesto la posa in opera di 10.000 mc di calcestruzzo, 1.300.000 kg di ferro di armatura e 182 isolatori sismici.
Sabato 25 luglio i soci di Acmar, riuniti in Assemblea Ordinaria, hanno approvato con unanimità dei voti il bilancio dell’esercizio 2019, il 69° della sua storia (fu fondata nel 1951) e il 4° dall’omologa del concordato preventivo avvenuta nel 2016. Come illustrato in apertura dei lavori dal Presidente Sebastiano Cusumano, la Cooperativa, che conta oggi 405 soci e 148 dipendenti, ha chiuso l’esercizio con un fatturato di 38.380.000 euro e un patrimonio netto di 7.492.000 euro, proseguendo il suo cammino nel
Purtroppo questa notte è venuto a mancare l’Ing. Andrea Gambi, nostro caro amico e dirigente della nostra Acmar fino al 2005. È un grande dolore per tutti noi che abbiamo avuto la fortuna di conoscerlo, condividere con lui tante soddisfazioni e superare anche momenti difficili. Ognuno di noi gli deve qualcosa e il suo ricordo ci accompagnerà sempre. Un abbraccio alla moglie Antonella e al figlio Piero.
Proseguono i lavori per la costruzione di due serbatoi per il primo Deposito in Italia di ricezione e stoccaggio di GNL (Gas Naturale Liquefatto), a Porto Corsini (RA). Dalla progettazione alla realizzazione: gettati 1.200 mc di calcestruzzo per la prima platea, con 200.000 kg di ferro di armatura. Dalle 4 di mattina alle 19:30 di sera.
Partecipazione in rappresentanza dell’ATI ACMAR-TADDEI SPA-EDILFRAIR SPA (ASSE CENTRALE scarl) e in collaborazione con: Comune dell’AQUILA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA GRAN SASSO SCIENCE ISTITUTE Gran Sasso Acqua S.p.A. URSA Ufficio Speciale per la Ricostruzione dell’Aquila.