Certificazioni

Al fine di migliorare costantemente le proprie prestazioni e di soddisfare le esigenze di un mercato sempre più selettivo, ACMAR si è dotata, già dal Dicembre 2000, di un Sistema Qualità certificato in conformità alla norma UNI EN ISO 9001, dal TÜV Italia, uno degli enti di certificazione più autorevoli e riconosciuti in ambito nazionale e internazionale. Oggi, il nostro Sistema Qualità è certificato in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2015, sempre con il TÜV Italia.

ACMAR ha realizzato un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza dei Lavoratori certificato in conformità alla norma norma UNI ISO 45001:2018 dal TÜV Italia, uno degli enti di certificazione più autorevoli e riconosciuti in ambito nazionale e internazionale.
Tale sistema, finalizzato a garantire il raggiungimento degli obiettivi di salute e sicurezza stabiliti ed il miglioramento continuo delle prestazioni aziendali in una efficace prospettiva costi/benefici, costituisce parte integrante della gestione generale dell’azienda.
Tramite tale sistema ACMAR si propone infatti di:
- Ridurre progressivamente i costi complessivi della salute e sicurezza sul lavoro compresi quelli derivanti da incidenti, infortuni e malattie correlate al lavoro, minimizzando i rischi cui possono essere esposti i dipendenti o i terzi (clienti, fornitori, visitatori, ecc.)
- Aumentare l’efficienza e le prestazioni dell’organizzazione
- Contribuire a migliorare i livelli di salute e sicurezza sul lavoro
- Migliorare l’immagine interna ed esterna dell’organizzazione

La forte attenzione agli aspetti di tutela ambientale ha da sempre caratterizzato tutte le attività di ACMAR mediante uno stretto connubio con l'intensa attività di ricerca e sviluppo indirizzata verso un continuo rinnovamento e perfezionamento delle tecniche costruttive e dei materiali a ridotto impatto ambientale, di progetti ispirati ai criteri della bioedilizia ed all'utilizzo di materiali provenienti da C&WD (construction and demolition waste).
Tale sensibilità ha trovato conferma con la messa a punto di un Sistema di Gestione Ambientale certificato in conformità alla norma UNI EN 14001:2015 dal TÜV Italia, uno degli enti di certificazione più autorevoli e riconosciuti in ambito nazionale e internazionale.
ACMAR ha realizzato e documentato un proprio Sistema di Controllo Interno, coerentemente con i requisiti imposti dal D. Lgs n. 231/2001 al fine di assolvere ad un duplice obiettivo: da un lato, si è voluto impostare un complesso di procedure e controlli volti a soddisfare i requisiti del Decreto in tema di prevenzione degli illeciti, al fine di:
Per segnalazioni organismodivigilanza@acmar.it
- determinare in tutti coloro che operano in nome e per conto dell’azienda nelle aree di attività a rischio, la consapevolezza di poter incorrere, in caso di violazione delle disposizioni ivi riportate, in un illecito passibile di sanzione sul piano penale e amministrativo, non solo nei propri confronti ma anche nei confronti dell’azienda
- ribadire che tali forme di comportamento illecito sono fortemente condannate da ACMAR in quanto sono contrarie, oltre alle disposizioni di legge, anche ai principi etici e sociali cui l’azienda si attiene nell’espletamento della propria missione aziendale
- consentire all’azienda, grazie un costante monitoraggio sulle aree di attività a rischio, di intervenire tempestivamente per prevenire o contrastare la commissione dei reati stessi.
Per segnalazioni organismodivigilanza@acmar.it
Qualifiche

Con l’abolizione dell’Albo Nazionale dei Costruttori in seguito all’entrata in vigore della Merloni Ter, ACMAR ha ottenuto, attraverso PROTOS SOA S.p.A., l’attestazione di qualificazione per prestazioni di progettazione e costruzione fino alla VIII classifica e la qualificazione all’esecuzione dei lavori pubblici in numerose categorie fra generali e speciali.

Acmar è iscritta all’Albo nazionale gestori ambientali per lavori di Categoria 9 (Bonifica Siti) e Classe E. Tale Albo, istituito dal D.Lgs 152/06 (il cd. 'Codice dell’ambiente') quale naturale evoluzione dell’ “Albo nazionale gestori rifiuti” disciplinato dal D.Lgs 22/97, riveste un ruolo centrale nel complesso sistema che regola la gestione dei rifiuti rappresentando un punto di riferimento e di garanzia per tutti i soggetti coinvolti: le imprese che producono rifiuti, i soggetti qualificati preposti alla loro gestione (trasporto, raccolta, trattamento, bonifica, commercializzazione, ecc.), le amministrazioni pubbliche, gli organi di controllo e i cittadini.
ACMAR è qualificata negli Albi Fornitori ed opera stabilmente con altre importanti Società pubbliche e private, leader nei propri mercati di riferimento a livello nazionale e internazionale.
ACMAR ritiene di importanza strategica per la soddisfazione dei propri clienti e dipendenti, della collettività in cui opera, dei fornitori e di tutte le parti sociali interessate (stakeholder), il conseguimento di un’organizzazione efficace ed efficiente in grado di garantire la qualità delle opere realizzate in conformità a standard di eccellenza in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di tutela ambientale.
A tal fine si è posta come obiettivo strategico il miglioramento continuo dei processi, la comprensione, la consapevolezza e la comunicazione da parte di tutto personale aziendale e dei lavoratori che operano per nostro conto, affinché i luoghi di lavoro siano sicuri e salubri e l'attività si svolga sempre nel rispetto dell'ambiente.
Per realizzare tale missione ACMAR ha individuato nelle norme ISO 9001, ISO 14001 e ISO 45001 linee guida a cui ispirare e conformare tutte le scelte aziendali e le proprie procedure gestionali ed operative realizzando Sistemi di Gestione della Qualità (SGQ), Ambientale (SGA) e della Sicurezza (SGSL) integrati fra loro.